La primavera è tornata e cosa c’è di meglio che godersi un bel giardino? Con il Bonus Verde 2022 puoi risparmiare e realizzare il giardino dei tuoi sogni!
Ti abbiamo già parlato degli aggiornamenti dei Bonus Ristrutturazione ( https://www.bocciacostruzioniparmasrl.it/aggiornamenti-bonus-ristrutturazione-50/ ) e del Bonus Facciata ( https://www.bocciacostruzioniparmasrl.it/aggiornamento-bonus-facciate-2022/ ), oggi ti parleremo del Bonus Verde, prorogato fino al 2024 dall’ultima legge di Bilancio.
Cosa comprende?
Il Bonus Verde comprende una detrazione Irpef del 36% delle spese, su un importo massimo di spesa di 5.000 euro annui per unità immobiliare residenziale. Possono usufruire del bonus verde 2022 i contribuenti che possiedono o detengono l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi, sulla base di un titolo idoneo, e i familiari conviventi. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto e usufruita in 10 quote annuali di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.
Quali sono i lavori che rientrano nel Bonus Verde?
Sono detraibili le opere di natura straordinaria che si inseriscono in un intervento relativo all’intera area interessata.
Ad esempio, è detraibile:
- la spesa per trasformare un cortile in giardino;
- la risistemazione integrale di un giardino con nuove aiuole, vialetti e recinzioni;
- la realizzazione di fioriere fisse e l’allestimento di verde permanente di balconi e terrazzi, purché riferiti sempre a un intervento innovativo;
- impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Sono agevolabili tramite Bonus Verde anche le spese di progettazione e manutenzione se connesse all’esecuzione degli interventi.
Se compresa in un intervento globale, può beneficiare dello sconto anche la fornitura di piante e arbusti, anche in vasi mobili (vasi che non sono agevolati se acquistati singolarmente).
Sono ammessi al Bonus Verdi anche gli interventi mirati al mantenimento del buono stato vegetativo e alla difesa fitosanitaria di alberi secolari o di esemplari arborei di notevole pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale.
I lavori che NON rientrano nelle agevolazioni
Non è detraibile la “manutenzione ordinaria annuale” dei giardini, così come i lavori eseguiti in economia dal proprietario (cioè in modalità “fai da te”).

Contatta il nostro Paolo Boccia per maggiori info!